Cablaggio scheda madre pc

Cablaggio scheda madre pc.

Una delle parti più noiose e “complesse” durante l’assemblaggio di un pc è proprio il cablaggio della scheda madre e del case.

Ultimamente nel mio canale YouTube, ho pubblicato vari video relativi all’assemblaggio del mio pc windows.

Nel primo video relativo all’assemblaggio di tutti i componenti, ho tralasciato alcune parti riguardanti i collegamenti della scheda madre e del case.

Considerato che spesso si possono riscontare dubbi in merito ai collegamenti del pannello frontale, dell’alimentazione, delle ventole ecc, cercherò di spiegare in maniera semplice come effettuare tutti i collegamenti sia della scheda madre che del case.

Per quanto riguarda l’alimentazione della scheda madre, i collegamenti da fare sono da alimentatore vs scheda madre.

Mentre per quanto riguarda l’ input di avvio della scheda, periferiche usb, ventole, Led ecc, i collegamenti da fare sono da case vs scheda madre.

I collegamenti principali per alimentare la scheda madre sono 2. 

Il connettore a 24 pin e quello a 8.

Il primo alimenta la scheda in generale, quindi porta la 5v la 12v ecc mentre il secondo si occupa di alimentare la zona relativa al processore. 

alimentazione scheda madre

Nel caso di scheda video dedicata quindi non integrata nel processore ma montata nello slot specifico, bisogna alimentarla con il cavo pci-e.

Anche quest’ultimo è composto da 8 pin.

scheda video pci-e

Una volta fatto questo, la scheda madre ha tutti i collegamenti necessari relativi all’alimentazione. 

Adesso ci spostiamo ai collegamenti del case esattamente al pannello frontale.

In ogni scheda madre, c’è una zona dedicata al pannello frontale del case.

Quindi troveremo i pin relativi a: 

Power ( Avvio)

Reset

Speaker

Led degli hdd

Led del reset e del power.

Considerato che la posizione può variare da un modello all’altro di scheda madre, non dobbiamo fare nient’altro che inserire il cavetto proveniente dal case, nella rispettiva voce riportata sulla scheda madre.

pannello frontale

Per quanto riguarda le periferiche usb 2.0 e 3.2 le possiamo distinguere a causa della forma e delle dimensioni.

Anche queste sono riportate sulla scheda madre e solitamente sono più semplici da collegare in quanto obbligate dal loro connettore.

usb 2.0 e usb 3.2

Per il pannello audio frontale, il connettore è simile o uguale a quello delle porte usb 2.0.

E’ riconoscibile nella scheda madre in quanto viene specificato  con la dicitura Audio oppure AAFP.

Pannello audio frontale

Nel caso del collegamento delle ventole, i connettori di quest’ultime, vanno collegati nei connettori presenti sulla scheda madre con la voce Fan. 

Fan 1, Fan 2, Fan 3 e CPU FAN per quanto riguarda il dissipatore ad aria del processore.

Anche quest’ultime hanno il fissaggio obbligato quindi non si può sbagliare a collegarle.

connettori ventole

Come possiamo notare nell’immagine soprastante, oltre al collegamento delle ventole, troviamo la gestione delle ventole del dissipatore a liquido.

Infatti il dissipatore a liquido, ha una pompa con una ventola e proprio quest’ultima va collegata al connettore AIO PUMP.

Mentre, le altre ventole del dissipatore a liquido, possono essere controllare da uno dei connettori relativo alle ventole (fan1, fan2, fan3).

Per quanto riguarda gli RGB vanno collegati nei connettori con la dicitura BRG 12V  o BRG 5V.

Solitamente i 5v hanno 3 pin e i 12v, 4 pin.

Per una corretta installazione, la freccia nel connettore va in direzione del numero di alimentazione.

Una volta fatti questi collegamenti, è possibile avviare il nostro Pc.

A seguire il video relativo a questa “guida”.

Se non sei ancora iscritto al mio canale YouTube, considera l’iscrizione in modo da non perderti tutti i nuovi video. 

Visita la sezione Articoli per altri articoli simili.

connettori RGB 12v e 5v

Lascia un commento

Rimani connesso
Ultime notizie