Come installare macOs Monterey su Mac non supportati

Dal 26 ottobre 2021 è possibile scaricare il nuovo sistema operativo per Mac, macOS Monterey.

Purtroppo questo aggiornamento non è disponibile per tutti i dispositivi. 

Clicca qui per vedere quale dispositivi possono essere aggiornati automaticamente. 

Fortunatamente, anche se l’aggiornamento non è possibile installarlo in maniera automatica, esistono vie traverse per poterlo fare. Una di queste è la seguente.

Prima cosa da fare è recuperare una pendrive da 16gb in su e formattarla in formato Mac OS esteso

Una volta formattata la pendrive, bisogna scaricare InstallAssistent e Opencore per caricare il sistema all’interno della pendrive e successivamente installarlo nel Mac. 

Link: 

InstallAssistent

Opencore 

Dopo averli scaricati, avviamo prima InstallAssistent e lo installiamo come un qualsiasi programma. Una volta completata la procedura, troveremo all’interno della cartella Applicazioni, l’icona Installer macOs Monterey

Clicchiamo su di essa con il tasto destro e selezioniamo: Mostra contenuto pacchetto > Contents > Resources e al suo interno dobbiamo trovare il file createinstallmedia.

Senza chiudere questa finestra, apriamo il terminale e scriviamo: sudo e trasciniamo il file createinstallmedia al suo interno.

successivamente scriviamo

– -volume e trasciniamo l’icona della pendrive dove caricare l’installer di macOS Monterey

clicchiamo invio e scriviamo – -nointeraction e in automatico ci verrà richiesta la password.

Digitiamo la password del Mac (per questioni di sicurezza non apparirà nulla di ciò che digitiamo) e successivamente clicchiamo Invio.

Una volta terminato il processo di caricamento, chiudiamo al finestra.

A questo punto avviamo Opencore. 

Iniziamo digitando 1 e invio.

Successivamente digitiamo 2 invio

A questo punto ci apparirà la lista dei dispositivi dove poter caricare il file di installazione. 

Selezioniamo la pendrive che abbiamo preparato all’inizio.

Successivamente ci verrà chiesto dove creare la partizione EFI, selezioniamo l’hard disk o ssd dove andremo ad installare macOS Monterey. 

Fatti questi passaggi, clicchiamo q invio e opencore verrà chiuso.

Spegniamo il Mac e lo riavviamo cliccando alt.

All’ avvio clicchiamo EFI boot e successivamente Install macOs Monterey

macOs Monterey
macOs Monterey

Per finire, nella schermata successiva, selezioniamo Installer di macOS Monterey per poter creare un installazione da 0. 

Selezioniamo l’hd o ssd dove installare il sistema operativo e poi non rimane che attendere il completamento dell’installazione. 

Guida pratica

Questo articolo ha 29 commenti.

  1. Gianni

    Il listato per il terminale non funziona…

    1. albinorifici

      Ciao Gianni,
      risulta non funzionante se non vengono rispettati gli spazi.
      Sudo (trascina createinstallmedia) –volume (pendrive) –nointeraction (invio)
      I trattini sono 2 per ogni comando anche se nel commento ne visualizza 1.
      Prova in questo modo ed eventualmente aggiornami. 😉

      1. paolo

        Il listato nel mio terminale non funziona neanche a me

  2. Gianni

    Buongiorno, una volta fatto tutto sono permessi gli aggiornamenti?
    Grazie

    1. albinorifici

      Buongiorno,
      se la procedura di installazione è stata effettuata con OpenCore da 0.3.3 in poi, gli aggiornamenti si possono fare automaticamente, però come ho consigliato in uno dei miei ultimi video su YouTube, prima di aggiornare conviene sempre aggiornare OpenCore in quanto non essendo versioni ufficiali, possono avere dei bag.
      Aggiornando OpenCore prima di aggiornare il sistema operativo, si evitano potenziali problematiche, naturalmente l’aggiornamento di OpenCore va effettuato nel caso in cui vengono rilasciate nuove versioni che prevedono la correzione di bag relativi agli aggiornamenti del sistema operativo.
      Questo è il link del video dove mostro come aggiornare OpenCore: https://youtu.be/mZinHjfqFgE

    1. Mario

      Ciao sono mario ho istallato Monterey su MacBook Air 2014 tutto bene sono ogni tanto dice errore disco una nuova istallazione, ho notato anche che il disco condiviso da 5 volumi. Quale può essere il problema Grazie

      1. albinorifici

        Ciao Mario, non ho mai riscontrato questo problema, potresti provare a fare un controllo con utility disco in modo da capire se è risolvibile con lo stesso.

  3. Alberto

    Ma non è possibile, per scaricare Monterey su Mac non supportati, scaricare semplicemente prima OpenCore e poi l’aggiornamento del sistema operativo? Perché tutta la trafila con la chiave USB? Non capisco perché una volta fatta la trafila sia poi possibile aggiornare normalmente, mentre il primo aggiornamento richieda tutto questo procedimento 🤪

    1. albinorifici

      Ciao Alberto, la prima installazione funziona con la preparazione della pendrive, in quanto non è un aggiornamento e di conseguenza non è tutto settato per ospitare il nuovo sistema.
      Se installi Opencore, configuri EFI BOOT ecc, successivamente se vai in aggiornamento non te lo da in quanto è bloccato da apple.
      Quindi nel caso della prima installazione va fatta la procedura con pendrive ecc mentre per quanto riguarda gli aggiornamenti non c’è bisogno in quanto il lavoro sporco è stato fatto 😀

  4. Emanuele

    a me si ferma su making disk bootable e non va più avanti

    1. albinorifici

      Ciao Emanuele, purtroppo a volte capita, devi provare a formattare nuovamente la pendrive ed eventualmente come ho suggerito in altri post scrivere manualmente il percorso della pendrive. Inoltre la tempistica di attesa varia in base alle prestazioni del Mac.

  5. silvo

    Ciao. Scusa ma per la Ram da 32 gb hai installato 4 banchi da 8? Perché io due da 16gb compatibili non li trovo da nessuna parte.
    Grazie

  6. Francesco

    Ciao volendo tornare a big sur come occorre procedere?
    Ho formattato il disco ed installato big sur da usb ma rimane comunque il boot con la schermata efi, cosa mi consigli?
    Come posso rimuovere e far partire il sistema direttamente?
    Grazie

    1. albinorifici

      Ciao Francesco, il mio consiglio è quello di eliminare completamente il disco e ricrearlo. Praticamente all’avvio, una volta selezionato Utility Disco, seleziona il disco alla tua sinistra dove è installato il sistema operativo e successivamente eliminalo. A questo punto lo selezioni nuovamente, lo inizializzi e poi procedi come hai fatto precedentemente per l’installazione.
      In questo modo dovresti risolvere. 😉

  7. Francesco

    Ok ci provo.
    Grazie

  8. Massimo

    non mi dà la pen drive nella lista dei device in opencore …

    1. albinorifici

      Ciao Massimo, ti riferisci al passaggio di installazione dell’Efi? Quello ti consiglio di installarlo nell’hd o ssd dove andrai ad installare il sistema operativo. Installando l’efi nella pendrive sarai obbligato a tenerla sempre collegata altrimenti rischi che non ti carica il sistema operativo.

  9. Amerigo

    Ciao, sto seguendo la tua guida ma al primo passaggio del terminale quando premo invio mi da come risposta: createinstallmedia: No such file or directory.
    Hai idea del perche ?

    1. albinorifici

      Ciao Amerigo, è già capitato ad altri utenti e hanno risolto scrivendo i percorsi manualmente.

      1. Amerigo

        Appena provato scrivendo tutto, stesso risultato purtroppo.

  10. Francesco

    Una domanda: se io installo monterey su un macbook air 2014 (attualmente ho catalina) poi rischia di rallentare ?

    1. albinorifici

      Ciao Francesco, io ho installato Monterey su iMac 2013 con ssd e va molto più veloce rispetto a catalina su hdd. Quindi se hai un ssd potrai solo che avere dei vantaggi.

  11. leonardo

    ciao io un os sierra su imac mid 2011 su cui ho montato sdd da 500gb e ram da 16gb e va velocissimo, ci potrei installare monterey ?

      1. leonardo

        ah perfetto, ma applicazioni come foto continuano a funzionare senza problemi ? o c’è da fare aggiornamenti della libreria con importazioni varie ?

        1. albinorifici

          Questa procedura ti permette di installare e usufruire a pieno di macOS Monterey e le sue applicazioni. Attualmente, tutti i problemi riscontrati post installazione, sono stati risolti con l’utilizzo di OpenCore. Ti consiglio di usare sempre l’ultima versione. 😉

Lascia un commento

Rimani connesso
Ultime notizie