Ripristinare un Mac.
In questo tutorial, spiego come fare a ripristinare un Mac allo stato di fabbrica, sia con processore intel, che con apple silicon M1.
Può capitare di voler cedere il proprio Mac per vari motivi, però spesso si commette l’errore di non seguire i giusti passaggi per effettuare un corretto ripristino.
Quindi chi lo acquista può ancora visualizzare alcuni dati / informazioni.
Grazie a questa guida, sarai in grado di ripristinare in maniera permanente il tuo Mac senza tante difficoltà.
Iniziamo subito con i primi passaggi pre inizializzazione.
La prima cosa da fare è disattivare la funzione Dov’è e disconnettere il proprio account.
Per quanto riguarda la funzione Dov’è bisogna recarsi in:
Impostazioni > ID Apple
scorrendo in basso possiamo trovare la funzione Trova il mio Mac
Clicchiamo Opzioni situato a destra della voce Trova il Mio Mac, nella finestra che ci appare, clicchiamo Disattiva.
A questo punto, ci verrà richiesta la password del nostro account Apple e successivamente quella nostro Mac.
Una volta inserite le due password, la funzione Trova il mio Mac, risulterà disattivata.
L’altro passaggio da fare è disconnettere il proprio account, per farlo basta recarsi sempre in:
Impostazioni > ID Apple > Panoramica
in basso a sinistra, clicchiamo la voce Esci.
Completati questi due passaggi, possiamo procedere con il ripristino alle impostazioni di fabbrica e la cancellazione di tutti i file.
Il mio consiglio prima di procedere è quello di fare un backup del contenuto in quanto dopo non potrà più essere recuperato, a meno che non si possiede una copia su iCloud.
Procediamo spegnendo il Mac.
Una volta spento, bisogna entrare in modalità di ripristino, quindi nel menù che ci permette di ripristinale il Mac.
La procedura varia tra i possessori di Mac con processore intel e i possessori con processore Apple Silicon M1.
Per quanto riguarda i Mac con intel, bisogna accendere il Mac e tenere premuto contemporaneamente i due tasti Command R fino a che non appare il menù di ripristino.
Invece con Mac dotati di chip M1, la procedura è ancora più semplice. Basta tenere premuto il tasto di accensione fino a che non appare il boot con i loghi dell’ hd e Opzioni. Basta cliccare Opzioni per entrare nel menù di ripristino.
Una volta entrati nel menù, Dobbiamo selezionare Utility Disco.
Dentro Utility Disco, abbiamo la possibilità di inizializzare il Mac, partizionare l’hd, ma nel nostro caso, per effettuare un ripristino completo ed evitare errori, selezioniamo il nostro HD dal menù alla nostra sinistra.

Una volta selezionato, clicchiamo il simbolo meno – sopra la voce Volume nella barra in alto a destra.
A questo punto ci appariranno delle finestre dove ci verrà richiesto di indicare se vogliamo prima eliminare il disco e successivamente se vogliamo inizializzare il Mac eliminando tutto il contenuto.
Una volta effettuati questi passaggi, il Mac si riavvierà più volte prima di chiedere l’attivazione dello stesso..
Una delle prime schermate che apparirà durante l’inizializzazione sarà quella di attivazione del Mac. Per attivarlo basta indicare la nostra rete wifi e inserire la password.
Effettuati questi passaggi continuerà con le sue procedure fino a completare il ripristino e successivamente portarci a creare una nuova configurazione come quando è stato acquistato.
Naturalmente in caso di vendita o cessione del Mac, quest’ultima procedura si lascia per il nuovo proprietario.
Se questo tutorial ti è piaciuto, potrai trovarne altri simili nella sezione Sistemi Operativi.
Di seguito, posto il video pubblicato nel mio canale YouTube con tutti i passaggi spiegati sopra.
Se ti va, iscriviti al mio canale Albino Rifici e attiva la campanella per rimanere aggiornato sui futuri video.