macOS Monterey su vecchi Mac.
A distanza di 10 mesi dal primo video e articolo su come installare macOS Monterey su vecchi Mac, quindi Mac non supportati.
Per quanto riguarda Monterey, siamo arrivati alla versione 12.4 ufficiale e 12.5 beta.
Mentre per quanto riguarda opencore siamo alla versione 0.4.7 ottimizzata per la versione 12.4.
In questo tutorial mostro come installare la versione 12.4 con opencore 0.4.7 semplificando i passaggi di download e creazione della pendrive.
Iniziamo scaricando opencore direttamente da (qui).
Nel mio caso ho installato questa versione in un iMac 27 fine 2013 su ssd esterno.
1 – SCARICARE IL SISTEMA OPERATIVO.
Una volta scaricato opencore, lo avviamo e clicchiamo : Create macOS Installer > Download macOS Installer > macOS 12.4 (21F79 – 12.1 GB)
2 – CREARE LA PENDRIVE AVVIABILE.
Dopo aver scaricato il sistema operativo, clicchiamo nuovamente: Create macOS Installer > Use existing macOS Installer > Install macOS Monterey: 12.4 (21f71).
A questo punto dobbiamo selezionare la pendrive da utilizzare successivamente per l’installazione del sistema operativo. (La pendrive deve essere formattata in macOS journaled).
Inseriamo la password del Mac e attendiamo che completi la preparazione della pendrive.
3 – INSTALLAZIONE DI OPENCORE
Una volta terminata la creazione della pendrive, nella finestra che appare, clicchiamo Install OpenCore to disk > Install to disk
continuiamo selezionando il disco dove andremo ad installare il sistema operativo e di conseguenza EFI BOOT, inseriamo la password del Mac e successivamente riavviamo il Mac.
4 – INSTALLAZIONE MACOS MONTEREY
Dopo aver creato la pendrive e installato opencore, una volta aver cliccato riavvia, in fase di riavvio, bisogna tenere premuto il tasto Alt o Option in modo da selezionare prima EFI BOOT e successivamente Install macOS Monterey.
Quando si avvia la modalità recovery, selezioniamo prima utility Disco e inizializziamo il disco dove andremo ad installare macOS Monterey.
Dopo aver inizializzato il disco, torniamo indietro e cicchiamo Installer di macOS Monterey in modo da iniziare la procedure di installazione.
Il mio consiglio è quello di seguirla passo passo in quanto il Mac si riavvierà spesso e ogni volta per sicurezza è necessario cliccare Alt o Option per selezionare il disco dove installare il sistema operativo.
Nel caso in cui appare EFI BOOT, selezionare prima EFI BOOT e poi il disco di destinazione.
Se non vengono effettuati questi passaggi, l’installazione potrebbe non essere portata a compimento.
A seguire il video dove mostro tutti i passaggi che ho effettuato per installare macOS Monterey nel mio iMac di fine 2013.
Questo articolo ha 33 commenti.
Salve ho installato monterey sun un mio macbook air del 2014 seguendo le tue istruzioni. Tutto è andato liscio. Ora una notifica mi dice che alcuni ascii sono mancanti. Si può risolvere? Comunque grazie per il tutorial.
Buongiorno Paolo, mi fa piacere che il tutoria ti sia tornato utile. Per quanto riguarda quella notifica, momentaneamente ignorala. Accertati che tutto funzioni regolarmente.
Inoltre per ovviare a questo secondo me banale problema mi dice di reinstallare monterey. cosa ne pensi e come eventualmente procedere? grazie
accertati che tutte le funzioni della tastiera funzionino, per il resto non credo ci sia bisogno di reinstallare il sistema operativo.
OK grazie delle cortesi informazioni. Un caro saluto.
Buongiorno qualcuno ha provato a installare su hdd interno? La risposta del PC è accettabile oppure conviene provare su SSD esterno?
Ciao Achille, nel mio caso l’ho installato su ssd esterno in quanto non volevo smontare l’iMac. Sicuramente se hai un ssd avrai molti più vantaggi in termini di prestazione poi se collegato direttamente all’interno del Mac è ancora più prestante rispetto a un cavo usb.
Buongiorno,
ma una volta installato il 12.5.1, diciamo che esca il 12.5.2, posso farglielo installare o devo ripassare tramite le patch?
Ciao Cosimo, ogni volta che è presente un aggiornamento, può essere effettuato automaticamente dalle impostazioni del Mac, l’unico consiglio che ti do, è installare sempre l’ultima versione di opencore in quanto viene aggiornata in funzione degli aggiornamenti disponibili di macOS.
L’aggiornamento di opencore è importate quando si aggiorna il sistema operativo, perché non essendo versioni ufficiali di macOS, vengono risolti alcuni problemi di compatibilità.
Ciao sto cercando di installare open core sul disco ma quando selezione install open core to disk mi esce la finestra select disk, con scritto loading disk shortly e resta bloccato li…..cosa devo fare? dov’è il problema?
Ciao Achille, che versione stai usando i opencore?
Ciao 0.4.7
Prova con l’ultima versione 0.4.10.
https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/releases
Ciao buongiorno Albino, ho risolto parzialmente il problema reinstallando prima Catalina: tornato a funzionare utility disco anche opencore è tornato a vedere il disco per l’installazione del boot efi,; avviato il boot efi ho un altro problema la chiavetta creata per monterey risulta danneggiata quindi l’installazione non parte. Ora non posso tornare indietro perchè pur avviando catalina dal boot finisco alla pagina del recovery e non posso reinstallare il sistema per rifare la chiavetta di monterey, secondo te come risolvo? come creo una chiavetta di monterey senza avere un mac che si avvia?
Buongiorno Achille, a questo punto procederei così:
1: formatta il disco con catalina (se necessario elimina la partizione per poi crearla nuovamente in modo da eliminare ogni traccia di OpenCore)
2: partiziona il disco in due parti (1 catalina 2 per Monterey)
3: avvia catalina e fai la procedura di creazione della pendrive
4: avendo la partizione dedicata a Monterey potrai installare li efi boot, così non ti da problemi di avvio e successivamente potrai installare Monterey.
5: fatto questo, ad ogni riavvio avrai il dual boot con catalina e Monterey.
perfetto ma in che modo recupero l’installazione di catalina? ora il sistema mi propone nella recovery di installare monterey anche se non avvio da efi boot.
come posso creare una chiavetta usb con catalina senza un mac a disposizione? da pc win riesco in qualche modo?
inoltre, se non volessi il dual boot con catalina e lasciare solo monterei?
Provando ad avviare Monterey da recovery cosa succede?
Per creare la pendrive con windows hai bisogno del software transmac (gratuito) e una copia di catalina scaricabile da qui (https://isoriver.com/macos-catalina-10-15-iso-dmg-image/)
Per quanto riguarda il dual boot basta eliminare la partizione di catalina una volta che Monterey funziona correttamente.
Allora ho provato e riprovato ma nulla, riesco ad installare efi boot vado nella recovey ma niente mi da sempre errore della installazione danneggiata ho cambiato più chiavette ma nulla….monterey proprio non riesco a caricarlo…..hai suggerimenti
Quindi sei riuscito a installare nuovamente Catalina e rifare tutta la procedura?
Eventualmente, prova a seguire questa procedura solo per creare la pendrive: https://albinorifici.com/come-installare-macos-monterey-su-mac-non-supportati/
però successivamente utilizza OpenCore aggiornato.
posso installare solo su disco oppure devo rifare anche la chiavetta usb?
grazie del tuo supporto
volevo aggiungerti che ho un problema con utility disco che non mostra più nulla, quindi avvio e resta in ricerca “carico dischi”
Salve, ma gira su macbook late 2009? Grazie
Buonasera Luigi, si può installare anche su MacBook late 2009 però potresti riscontrare problemi in termini di velocità e supporto di alcuni software.
Ciao Albino!
Grande tutorial – tutto perfetto, a parte qualche difetto grafico (quando si muove il mouse sulla barra a lato nel finder, o in varie barre di menu, lascia strascichi in background), va tutto alla grande – macbook 5,1 late 2008, 8Gb ram, SSD 250GB. Ovviamente non funziona airdrop, ma questa versione non ne è mai stata dotata.
Altrettanto ovviamente, non è u a scheggia (soprattutto in fase di accensione) ma va molto bene!
Domanda – è normale che ad ogni accensione, faccia scegliere l’HD di avvio? Avendo solo quello principale interno, su cui è montato Monterey stesso, non da alternativa, e dopo 2 secondi procede comunque da solo. C’è un modo per saltare questo passaggio?
Ciao, Grazie mille 🙂 Per quanto riguarda il dual boot, dovresti provare a cambiare il disco di avvio dalle impostazioni in modo che va in automatico.
Grazie mille Albino!
In realtà è giá settiato come diso di avvio nelle impostazioni (avendo solo quello, interno, non ho altre possibilità)! C’è qualche altra impostazione che non conosco magari?
Grazie mille e complimenti ancora per i tutorial!!!!
prova a fare la cosa inversa, all’avvio tieni premuto option r per selezionare il disco di avvio e al riavvio successivo vedi se parte normalmente..
ola, sinceramente ainda nao consegui descobrir aonde baixar o download..e muito complicado se abre a pagina do seu link mas nao indica qual file baixar….
iMac (21,5 pollici, fine 2013)
2,9 GHz Intel Core i5 quad-core
8 GB 1600 MHz DDR3
sorry avevo scrito in portoghese…azzz, volevo dire che se seguo il link x scaricare il famoso file 0.4.7 ( ora sta a 0.6.1) no riesco a capire come scaricare, vedo varie punti da cliccare ma nessuno me fa scaricare aprono soltanto altre pagine. non ce un link direto che se puo usare?
ho mio mac che e: iMac (21,5 pollici, fine 2013)
2,9 GHz Intel Core i5 quad-core
8 GB 1600 MHz DDR3
posso aggiornarlo come dice te? grazie
Ciao Demi, questo è il link della versione 0.6.1 https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/releases/tag/0.6.1 , clicca in fondo alla pagina (OpenCore-Patcher-GUI.app.zip).
Comunque puoi aggiornare con la procedura che ho mostrato nel video. 😉
ho installato Montery come da procedura su Macbook Pro 8.1 16GB SSD 256GB, installa, si riavvia, fa la procedura di installazione con sfondo nero e quando termina mi dice che l’installazione non puo proseguire perche c’e un problema nell’aggiornamento. Come posso risolvere?
Scusa gli accenti, scrivo da tastiera tedesca.
Ciao, prova ad usare l’ultimo OpenCore disponibile può darsi che il problema dell’aggiornamento sia dovuto a quello.